top of page

Osteopatia e reflusso gastroesofageo: un caso clinico di dolore retrosternale e acidità

Aggiornamento: 11 lug

Uomo con dolore al petto da reflusso gastroesofageo.
Un approccio osteopatico può ridurre bruciore, dolore toracico e disturbi funzionali legati allo stress

Il dolore al petto accompagnato da bruciore, acidità e reflusso può sembrare allarmante. Sebbene spesso venga confuso con problemi cardiaci, nella maggior parte dei casi ha origine digestiva o funzionale.


Caso clinico: giovane con reflusso gastroesofageo e dolore toracico

Il protagonista di questo caso è un ragazzo di 20 anni, sportivo e universitario, che lamenta da un mese:

  • Dolore retrosternale irradiato alla gola

  • Acidità e bruciore post-prandiale

  • Sintomi notturni e difficoltà a dormire

  • Tachicardia e ansia digestiva

Esami clinici e diagnosi differenziale del dolore toracico

La valutazione medica ha incluso:

  • Visita cardiologica e ECG

  • Ecodoppler e analisi ematochimiche

Tutto nella norma: escluse cause cardiache o gravi organiche. È stata avviata una terapia con integratori di magnesio e blandi sedativi.

Anamnesi personale:

  • Stitichezza cronica

  • Familiarità con sindrome del colon irritabile

  • Ipertensione

Reflusso, LES e stress: possibili cause del dolore toracico funzionale

Dopo l’analisi clinica, sono emerse le seguenti ipotesi:

  1. Reflusso gastroesofageo (GERD) – Bruciore, rigurgito e dolore sdraiandosi sono segnali tipici, spesso aggravati da stress.

  2. Disfunzione dello sfintere esofageo inferiore (LES) – Può causare reflusso in soggetti giovani.

  3. Ernia iatale – Possibile ma meno probabile in soggetti normopeso.

  4. Ulcera gastrica – Ipotesi remota per sintomi non intensi.

  5. Cause cardiache – Escluse con certezza dagli esami.


Trattamento del reflusso con l’osteopatia: funziona davvero?

Cos’è l’osteopatia viscerale e perché è utile nei disturbi digestivi

L’osteopatia viscerale agisce sulla mobilità degli organi interni (stomaco, esofago, diaframma) e sulla regolazione del sistema nervoso autonomo.

Obiettivi del trattamento osteopatico:

  • Migliorare la funzione del diaframma e dello stomaco

  • Rilasciare tensioni miofasciali toraco-addominali

  • Stimolare il nervo vago per ridurre ansia e attivazione simpatica

Valutazione osteopatica: cosa è stato riscontrato nel paziente

Durante la valutazione manuale sono emerse:

  • Tensioni a livello del diaframma toracico

  • Rigidità tra T6–T10 (zona legata all’innervazione gastrica)

  • Tensione del legamento epatogastrico, collegato al cardias

  • Iperattività del sistema simpatico (tachicardia, ansia digestiva)


Reflusso gastroesofageo: trattamento osteopatico in 4 sedute

Il paziente ha seguito un percorso di 6 settimane, con 4 sedute osteopatiche.

Tecniche utilizzate:

  • Rilascio del diaframma toracico

  • Tecniche dolci di mobilizzazione toraco-addominale

  • Trattamento viscerale dello stomaco e dell’esofago

  • Stimolazione vagale per migliorare il tono parasimpatico

Risultati ottenuti con l’osteopatia

  • Riduzione dei sintomi dopo 2 sedute

  • Sonno migliorato e meno agitazione post-prandiale

  • Scala VAS del dolore migliorata da 4/10 a 1/10

  • Episodi di reflusso sporadici e sotto controllo


Consigli pratici per chi soffre di reflusso e dolore toracico

Il paziente ha ricevuto indicazioni utili da integrare al trattamento:

  • Evitare pasti abbondanti o irritanti

  • Restare in posizione eretta dopo i pasti

  • Proseguire con attività fisica moderata e regolare

  • Valutare sedute osteopatiche di mantenimento ogni 2–3 mesi


Osteopatia e reflusso: un approccio complementare e integrato

Questo caso dimostra che, in assenza di patologie strutturali, l’osteopatia può essere un valido supporto per il reflusso gastroesofageo e i sintomi digestivi funzionali.

Il trattamento osteopatico aiuta a riequilibrare:

  • la postura

  • la mobilità viscerale

  • il sistema nervoso autonomo

Il tutto in collaborazione con la diagnosi e la terapia medica.


Vuoi saperne di più sull'osteopatia per il reflusso?

Contattaci per una valutazione osteopatica o leggi altri articoli sul nostro blog.

📍 OSTEOTRUST – TORINO 📞 +39 3758487149 🌐 https://www.osteotrust.it/



bottom of page