top of page

Distorsione alla caviglia in un atleta: come l’osteopatia può aiutare il recupero

"Trattamento osteopatico per distorsione alla caviglia – Osteotrust Torino"

Distorsione alla caviglia: un infortunio comune


Cause principali

La distorsione alla caviglia è uno degli infortuni più frequenti negli sportivi, spesso causata da movimenti improvvisi o errati durante l'attività fisica.


Frequenza tra gli sportivi

Sport come il calcio, il basket e l'atletica leggera presentano un'alta incidenza di questo tipo di trauma, soprattutto tra i giovani atleti.


Conseguenze di una cattiva guarigione

Una distorsione non trattata adeguatamente può portare a instabilità cronica, dolore persistente e aumento del rischio di recidive.


Il ruolo dell’osteopatia nel recupero


Tecniche manuali utilizzate

L'osteopatia impiega tecniche manuali specifiche per migliorare la mobilità articolare, ridurre il dolore e facilitare il drenaggio linfatico nella zona colpita.


Benefici dell’OMT in fase acuta e post-acuta

Il Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT) è efficace sia nella fase acuta per ridurre l'infiammazione, sia nella fase di recupero per ristabilire la funzionalità completa dell'articolazione.


Riduzione del dolore e del gonfiore

Attraverso tecniche di mobilizzazione e rilascio dei tessuti molli, l'osteopatia contribuisce significativamente alla diminuzione del dolore e del gonfiore post-traumatico.


Il caso clinico reale: un atleta professionista


La valutazione iniziale

Un atleta di 23 anni, specializzato in velocità su pista, si è presentato con una distorsione in inversione alla caviglia destra, riportata durante un allenamento.


Il piano di trattamento osteopatico

Dopo una valutazione approfondita, è stato elaborato un piano di trattamento osteopatico focalizzato su tecniche di mobilizzazione articolare, rilascio miofasciale e drenaggio linfatico.


Progressi e ritorno all’allenamento

Dopo alcune sedute, l'atleta ha riscontrato una significativa riduzione del dolore e un miglioramento della mobilità, permettendogli di riprendere gradualmente gli allenamenti.


Collaborazione multidisciplinare


Il lavoro con il fisioterapista

La collaborazione con il fisioterapista ha permesso di integrare esercizi di rinforzo muscolare e propriocezione, fondamentali per prevenire recidive.


L’intervento del preparatore atletico

Il preparatore atletico ha adattato il programma di allenamento per facilitare un ritorno progressivo e sicuro all'attività sportiva.


Il valore del team per prevenire recidive

Un approccio multidisciplinare, che coinvolge osteopata, fisioterapista e preparatore atletico, è essenziale per un recupero completo e la prevenzione di future lesioni.


Conclusioni


I benefici dell’osteopatia sportiva

L'osteopatia si dimostra un valido supporto nel trattamento delle distorsioni alla caviglia, accelerando il recupero e migliorando la performance atletica.


L’importanza della diagnosi e del trattamento tempestivi

Intervenire prontamente con una diagnosi accurata e un trattamento adeguato è cruciale per evitare complicazioni e garantire un ritorno sicuro all'attività sportiva.


Quando rivolgersi a uno studio osteopatico

In caso di traumi sportivi come le distorsioni alla caviglia, consultare un osteopata esperto può fare la differenza nel percorso di guarigione.


Vuoi saperne di più sull'osteopatia sportiva?

Contattaci per una valutazione osteopatica o leggi altri articoli sul nostro blog.

📍 OSTEOTRUST – TORINO 📞 +39 3758487149 🌐 https://www.osteotrust.it/



 
 
bottom of page